Description
Struttura del training
Una bellissima iniziativa di UISP Vela Nazionale, un’attività tecnica e sfidante, un Giro D’Italia riservato ad Istruttori è un progetto molto formativo sotto più aspetti, per l’orografia particolare della nostra penisola, condizioni meteo sempre diverse, i candidati potranno sviluppare un metodo attraverso procedure tecniche/pratiche che daranno loro non solo competenze personali ma un focus su come formare nuovi allievi utilizzando una barca che si presta a “barca laboratorio”, lavoreremo sul condurre un’imbarcazione in autonomia, conoscere attrezzature e materiali per prevenire ed eventualmente gestire al meglio eventuali situazioni di Distress, il tutto facendo tre tappe in luoghi bellissimi.
Training riservato agli istruttori di Uisp Vela Nazionale e non vendibile online.
Per partecipare e per maggiori dettagli scrivi una mail
Didattica
Descrizione
I temi trattati e il lavoro saranno divisi in due grandi contenitori:
“Imparare nuove competenze” e “come trasmetterle agli allievi”
Ognuna delle tre tappe parte con una sessione a secco dedicata all’aspetto mentale, (strategie, visualizzazioni, ancoraggi, gestione dello stress) da apportare poi nel lavoro con gli allievi.
Addestramento pratico tecnico a bordo di mezzo collettivo di salvataggio e conoscenza sistemi satellitari, un corso di sicurezza applicata tagliato su misura per gli istruttori per la gestione degli allievi.
Al termine della sessione a secco il nuovo equipaggio sarà pronto a salpare per la tappa successiva.
Offerta formativa
- Conoscenza della barca, impianti, posizionamento materiale e modalità di Matossage
- Lavoro sulle procedure “Safe” con check dei “tasti rossi”
- Verifica di tutti gli apparati di Sicurezza (individuale e collettiva) DSC, PLB ed EPIRB, AIS MOB, SART
- Briefing collettivo su abbandono imbarcazione e zattera
- Durante la navigazione, addestramento pratico: procedure di gestione in fonia e DSC di Distress, urgenza, sicurezza e traffico radio di routine con addestramento chiamate “All Station” e “Ship to Ship”
- Teoria su cessazione, cancellazione e riferimento di un messaggio d’emergenza
- Analisi meteo, routage al PC e pianificazione della navigazione settimanale con programmazione rotte e vie di fuga
- Gestione turni e risorse con schede di lavoro personali sul sonno e gestione stanchezza
- Conoscenza e uso strumentazione di bordo (software di navigazione, radar, AIS, Merveille, Openport, VHF, autopilota NKE, idrogeneratore, dissalatore)
- Carteggio e diario di bordo
- Utilizzo autolpilota e navigazione in equipaggio ridotto
- Setting e cambio di vele con focus sulle riduzioni con più sistemi, scelta ed utilizzo delle vele (Code 0, gennaker, snuffer spi, terzaroli anche su trinchetta)
- Navigazione diurna e notturna (anche no stop)
- Aspetto mentale in navigazione su turni in equipaggio ridotto
- Utilizzo autopilota
- Diritti e doveri del comandante, leadership e rapporti con l’equipaggio
Date e costi
Date
Tappa 1: Dal 15 al 22 aprile 2023
Chiavari – Palermo
Tappa 2: Dal 22 al 29 aprile 2023
Palermo – Brindisi
Tappa 3: Dal 29 aprile al 6 maggio 2023
Brindisi – Venezia
Training riservato a Uisp Vela Nazionale
Scrivi una mail per partecipare e per maggiori dettagli