descrizione
Per ricevere maggiori dettagli e per inoltrare la richiesta di partecipazione al colloquio, scrivere a: corsi@lucasabiu.com
STRUTTURA
Abbiamo scelto la Bretagna del Nord (Canale della Manica) perché è un’area rinomata a livello mondiale per le sue sfide nautiche uniche. Qui, la “libertà in mare” è un concetto relativo; la navigazione è totalmente vincolata alle forze naturali.
Preparatevi per NAVIGAZIONE Bretagna del NORD, il nostro Clinic d’Altura settimanale!
Una Palestra Naturale: In questi luoghi, la navigazione è una scienza. Affronterete:
- Correnti Potenti: con picchi di 4 a 6 nodi durante le maree sigizie; la navigazione esige una pianificazione meticolosa, imparando a sfruttare la corrente a favore;
- Non si naviga a piacimento: è indispensabile calcolare orario e direzione della corrente per evitare di lottare contro il mare o ritrovarsi bloccati;
- Pericoli Nascosti e Pilotaggio preciso: la costa è insidiosa, con rocce e scogli nascosti. Si richiede un pilotaggio costiero estremamente preciso e un’attenzione costante alla cartografia;
- Meteo Impegnativa: affronteremo anche l’effetto “vent contre-courant”, dove il vento contrario alla corrente genera un mare molto mosso e potenzialmente pericoloso.
OBIETTIVO FORMATIVO
L’obiettivo didattico è preciso e ambizioso: tutti gli allievi dovranno essere in grado di svolgere correttamente il ruolo di Navigatore, elaborando il piano di navigazione e il pilotaggio costiero prendendo in considerazione il calcolo di marea, corrente, meteo e equipaggio.
Requisiti
Questa sessione avanzata è pensata per chi ha già acquisito familiarità con le maree e le correnti. L’iscrizione è aperta a chi:
- Ha partecipato alla Sessione Bretagna del Sud 2024 o 2025;
- Ha una pregressa esperienza in navigazione in aree sfidanti (es. forti correnti, grandi escursioni di marea). Vi invitiamo a condividere il vostro background nautico al momento del colloquio.
Si richiede la presentazione del certificato medico per attività sportiva non agonistica.
L’accesso al corso avverrà in seguito a un colloquio individuale sulla piattaforma Zoom. Per inoltrare la richiesta di partecipazione al colloquio, l’allievo dovrà scrivere a: corsi@lucasabiu.com
Didattica
Offerta formativa
La formazione si divide in tre fasi:
ONLINE: 1 sessione con temi informativi e
formativi, la data da definire.
AULA: 2 Giornate in aula a Milano per prendere conoscenza del perimetro di navigazione, approfondire le peculiarità della zona di navigazione (pericoli, correnti, traffico marittimo), pianificare alcuni passaggi delicati.
ONLINE/AULA
- 1. **Ripasso calcolo delle maree:
2. **Analisi delle correnti della marea:
calcolare la direzione e la velocità delle
correnti per ottimizzare il percorso.
3. **Pilotaggio costiero con l’utilizzo delle
carte SHOM: come pianificare e seguire il
piano di navigazione calcolato in presenza
delle maree e correnti.
•Ogni allievo riceverà un kit con il materiale necessario per le attività di formazione.
A BORDO
- Conoscenza della barca, impianti, posizionamento materiali
- Scelta equipaggiamento di sicurezza per la navigazione scelta
- Lavoro sulle procedure “Safe” con check dei “tasti rossi”
- Briefing collettivo con definizione dei ruoli per il piano di abbandono;
- Vita a bordo, organizzazione equipaggio e ruoli. Rifornimento e turni;
- Preparare il piano di navigazione compatibile con il meteo del momento e vie di fuga;
- Setting e cambio di vele con focus sulle riduzioni con più sistemi, scelta e utilizzo delle vele (solent-gennaker-terzaroli anche su trinchetta);
- Aspetto mentale in navigazione su turni in equipaggio ridotto
- Utilizzo autopilota;
- Diritti e doveri del comandante, leadership e rapporti con l’equipaggio.

L’ammissione al corso è subordinata a un colloquio personale su Zoom. Per richiedere la partecipazione, l’allievo dovrà inviare una mail a: corsi@lucasabiu.com
Date e costi
Date
Sessioni ONLINE 1 serata dalle 21:00 alle 22:30
Sessione in AULA a Milano da definire
Sessione in ACQUA:
02 Maggio – 08 Maggio 2026
Base di imbarco e sbarco : SAINT- MALO – Port des Sablons
Costi e Dettagli
Partenza/Arrivo: SAINT MALO – PORT DES BAS SABLONS
Imbarcazioni: 3 SUN ODYSSEY 389 DL – SO 389
Costo: € 1.300,00*
Allievi a bordo: 6 posti (per barca)
*Costo a sessione. Sono escluse le spese di viaggio per raggiungere la località. Sono escluse altresì le spese carburante, cambusa e porti.
SEI UN PROFESSIONISTA CON PARTITA IVA?
Tutti i corsi di formazione professionale, se fatturati ad aziende e liberi professionisti, sono fiscalmente deducibili.
L’ammissione al corso è subordinata a un colloquio personale sulla piattaforma Zoom. Per richiedere la partecipazione, vi scriveteci a: corsi@lucasabiu.com
Recensioni
Antonio D. Navigation technique en Bretagne 2025
Alto livello di istruzione e anche di discenti. Una palestra importante per chi viene dal mediterraneo
Davide D. Navigation technique en Bretagne 2025
Corso molto ben organizzato dove è possibile approcciare l’oceano in tutte le sue sfaccettature, sessione di pilotaggio e calcolo delle maree con passaggi tecnici particolari, dove si pone l’attenzione sulla pianificazione minuziosa della rotta in modo da condurre sempre in sicurezza, importantissimi i consigli tecnici sull’utilizzo delle vele e sulle differenze con il mare nostro. Ogni giorno un nuovo tema e una nuova scoperta. Belle le parti a terra che oltre a fornire dei focus tecnici interessanti e particolari ci hanno dato la possibilitàdi condividere le differenti esperienze in convivialità. Ben fatto a tutti, siete stati fantastici.
Federico N. Navigation technique en Bretagne 2025
Un corso consigliatissimo la cui partecipazione richiede però una certa competenza di base. Livello tecnico ed organizzativo altissimo.
Irrinunciabile per chi vuole navigare in modo consapevole e sicuro.
Stefano B. Navigation technique en Bretagne 2025
Livello formativo altissimo è molto denso su barche estremamente sicure e divertenti. Luca si è circondato di persone di grande qualità sia umana che tecnica. Scenari incredibili.. Direi che il corso è da non perdere, specialmente se si vuole aggiungere un layer di qualità alla propria formazione, che deve essere comunque solida per poter godere a pieno degli insegnamenti ricevuti.
Enrico S. Navigation technique en Bretagne 2025
Corso intenso, consente di affrontare compiutamente gli aspetti della navigazione in area impervie che richiedono massima attenzione e competenze. Staff altamente professionale.
Andrea C. Navigation technique en Bretagne 2025
Una esperienza estremamente positiva
Arricchente sia sul profilo tecnico della regolazione del piano velico che nella conduzione della barca sul piano della realizzazione di un pilotaggio preciso sia nella gestione delle risorse dell’equipaggio
Daniele L. Navigation technique en Bretagne 2025
Corso molto ben strutturato su pilotaggio in acque interessate da marea e su tecniche di gestione della barca, della navigazione e delle manovre in sicurezza. Luca, con grande semplicità, da sempre regalato soluzioni alternative ed efficiente di grandissimo valore. Luca, Lena e tutti gli istruttori sono mentori dal valore inestimabile, dai quali c’è solo da imparare, e molto. Carlo e i suoi insegnamenti riguardo alla gestione di situazioni stressogene e riguardo al come migliorare la comunicazione in barca prima di ogni manovra, costituiscono un plus di grande valore per questi corso.
Giacomo T. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Lavorare con luca è stato davvero stimolante, mi piace moltissimo la sua accortezza sulla sicurezza e sulla tranquillità nelle situazioni difficili.
Federico N. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
L’esperienza in Bretagna 2024 è stata entusiasmante e veramente ben organizzata. Avrei gradito a bordo più spesso “un luca sabiu” perché’ nelle poche ore che è stato a bordo ha arricchito di molto il mio bagaglio di conoscenze.
Alessandro C. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Il corso di quest’anno è stato fantastico, sia come location che come equipaggio. La barca (RM1070) poteva essee meglio, ma è stato comunque utile per sapere che in futuro è meglio stare alla larga dai doppia-chiglia). Sarebbe bello in futuro avere la possibilità di fare navigazioni più lunghe (sempre meteo permettendo, ovviamente) così da potersi esercitare sulla creazione e implementazione di passage plan più lunghi e complessi.
Davide D. – Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
È stato molto interessante tutto: il programma e tutti gli esercizi. Il mio equipaggio era molto bilanciato quindi questa componente che normalmente è aleatoria mi ha reso ancora più contento. La flottiglia è stata sempre all’altezza delle situazioni e il confronto a terra con equipaggi di barche diverse è stato molto formativo, continuate così.
Luca P. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
L’organizzazione mi è sembrata ottima, molto bravi.
Marco M. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
E’ stata una bellissima esperienza, complessivamente ben organizzata.
Enzo R. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
La vostra formazione e professionalità è eccellente…grazie
Gianni C. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Siamo compagni di navigazione e di vita, viviamola.
Alessandro P. – Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Ottima organizzazione anche vista la meteo, peccato non aver avuto anche noi un pogo 😢
Eric D. – Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Grazie di tutto! Mi sono trovato davvero con tutto il team e mi piacerebbe tanto ripetere nel 2025