BREIZH 2026 – NAVIGAZIONE BRETAGNA DEL SUD

Shape Image One

BREIZH 2026 – NAVIGAZIONE BRETAGNA DEL SUD

descrizione

Per ricevere maggiori dettagli e per inoltrare la richiesta di partecipazione al colloquio, scrivere a: corsi@lucasabiu.com

Struttura e obiettivo

Preparatevi per Navigation Technique en Bretagne, il nostro Clinic d’Altura settimanale! Un’esperienza formativa unica a bordo dei leggendari Pogo 36 QR . Queste sono barche nate per l’oceano, progettate per massime performance, leggerezza, velocità e manovrabilità impeccabile.

Il vostro campo di gioco: L’Oceano Atlantico! Esploreremo la Bretagna del Sud: Il Golfo di Morbihan, la Baia di Quiberon, per poi salire verso Lorient e l’Arcipelago di Glénan. Un vero paradiso per la vela che offre isole, porti e ancoraggi mozzafiati e condizioni di navigazione molto stimolanti.

La Trinité-sur-Mer con il suo antico porto di Carnac, la roccaforte delle leggende della vela,  è la Mecca europea delle regate oceaniche.

Il Golfo del Morbihan si apre sulla baia di Quiberon e significa Mor Bihan Piccolo Mare in bretone. Un terzo della superficie del golfo è costituita da piane di marea dalle quali il mare si ritira durante la bassa marea. Questo fa sì che vi si trovino forti correnti di marea che possono raggiungere i 9 nodi, rendendolo la seconda corrente, per intensità, più forte d’Europa.

La baia di Quiberon è considerata una delle baie più belle del mondo ed è uno specchio d’acqua ideale per una navigazione a vela:  è riparata dalle onde dalla penisola di Quiberon e dalla sua costa selvaggia a ovest e si apre sulle isole di Houat, Houedic e Belle-île.

Archipelago di Glénan

Passaggio obbligato al largo della costa meridionale del Finistère, i Glénan sono considerati i Caraibi bretoni con le loro isole di sabbia bianca e le acque turchesi.

Requisiti

Aver già affrontato una navigazione di 36h, buone competenze tecniche (corsi avanzati presso scuole riconosciute), buona salute psicofisica.

Si richiede la presentazione del certificato medico per attività sportiva non agonistica.

L’accesso al corso avverrà solo in seguito a un colloquio individuale sulla piattaforma Zoom. Per inoltrare la richiesta di partecipazione al colloquio, l’allievo dovrà scrivere a: corsi@lucasabiu.com

 

 

 

Didattica

Offerta formativa

La formazione si divide in tre fasi:

ONLINE: 3 sessioni  con temi informativi e
formativi, le date da definire.
AULA:  2 Giornate in aula a Milano per imparare a calcolare
maree, correnti, pilotaggio e piano di navigazione;

ONLINE/AULA

  • 1. **Interpretazione e calcolo delle maree:
    saper interpretare le tabelle delle maree e
    calcolare i livelli di marea in diverse aree, per
    evitare rischi come l’incaglio.
    2. **Analisi delle correnti della marea:
    calcolare la direzione e la velocità delle
    correnti per ottimizzare il percorso, ridurre i
    consumi e migliorare i tempi e sicurezza di
    navigazione.
    3. **Uso degli strumenti di navigazione**:
    apprendere l’uso di strumenti tradizionali
    (come le carte nautiche SHOM, e gli
    almanacchi nautici francesi Bloc
    Marin/Almanach Breton) e moderni (come i
    sistemi GPS e software di navigazione).
  • 4.**Pilotaggio costiero con l’utilizzo delle
    carte SHOM: come pianificare e seguire il
    piano di navigazione calcolato in presenza
    delle maree e correnti. Punti cospicui.
    Rilevamenti e allineamenti.
    5. **Navigazione in Francia (VHF, CCMM,
    CROSS, segnali portuali).
    6. **Particolarità meteo e passaggio della
    depressione in Atlantico.
    7. **Gestione della navigazione in condizioni
    variabili: sviluppare la capacità di prendere
    decisioni rapide e accurate in base ai
    cambiamenti delle condizioni meteo-marine.

Ogni allievo riceverà a casa un kit con tutto
il materiale necessario per le attività di formazione.

A BORDO

  • Conoscenza della barca, impianti, posizionamento materiali
  • Scelta equipaggiamento di sicurezza per la navigazione scelta
  • Lavoro sulle procedure “Safe” con check dei “tasti rossi”
  • Briefing collettivo con definizione dei ruoli  per il piano di abbandono;
  • Vita a bordo, organizzazione equipaggio e ruoli. Rifornimento e turni;
  • Preparare il piano di navigazione compatibile con il meteo del momento e vie di fuga;
  • Setting e cambio di vele con focus sulle riduzioni con più sistemi, scelta e utilizzo delle vele (solent-gennaker-terzaroli anche su trinchetta);
  • Aspetto mentale in navigazione su turni in equipaggio ridotto
  • Utilizzo autopilota;
  • Diritti e doveri del comandante, leadership e rapporti con l’equipaggio.

L’ammissione al corso è subordinata a un colloquio personale su Zoom. Per richiedere la partecipazione, l’allievo è pregato di inviare una mail a: corsi@lucasabiu.com

Date e costi

Date

Sessioni Online 3 serate dalle 21:00 alle 22:30 

Sessione in Aula a Milano  – da definire

Sessione in acqua

25 Aprile -01 Maggio 2026

Base di imbarco e sbarco: La Trinité-sur-Mer/Bretagna del Sud

Costi e Dettagli

Partenza/Arrivo: La Trinité-sur-Mer
Imbarcazioni:  3 Pogo 36 QR (Pogo Structures) 
Costo: € 1.300,00*/persona
Allievi a bordo: 6 posti (per barca)

*Costo a sessione. Sono escluse le spese di viaggio per raggiungere la località. Sono escluse altresi le spese carburante, cambusa e porti. 

SEI UN PROFESSIONISTA CON PARTITA IVA?

Tutti i corsi di formazione professionale, se fatturati ad aziende e liberi professionisti, sono fiscalmente deducibili.

L’ammissione al corso è subordinata a un colloquio personale su Zoom. Per richiedere la partecipazione, l’allievo dovrà inviare una mail a: corsi@lucasabiu.com

Formatore

sono luca sabiu

Mi chiamo Luca Sabiu e mi occupo di Formazione e sicurezza in mare. Da oltre 20 anni sono Comandante Navi da diporto con all’attivo decine di migliaia di miglia, navigatore solitario nella Classe Mini, Formatore Istruttori Altura, Istruttore federale FIV, UISP e Tutor per la Federazione Italiana Vela.

Recensioni

Antonio D.  Navigation technique en Bretagne 2025

Alto livello di istruzione e anche di discenti. Una palestra importante per chi viene dal mediterraneo

Davide D. Navigation technique en Bretagne 2025

Corso molto ben organizzato dove è possibile approcciare l’oceano in tutte le sue sfaccettature, sessione di pilotaggio e calcolo delle maree con passaggi tecnici particolari, dove si pone l’attenzione sulla pianificazione minuziosa della rotta in modo da condurre sempre in sicurezza, importantissimi i consigli tecnici sull’utilizzo delle vele e sulle differenze con il mare nostro. Ogni giorno un nuovo tema e una nuova scoperta. Belle le parti a terra che oltre a fornire dei focus tecnici interessanti e particolari ci hanno dato la possibilità di condividere le differenti esperienze in convivialità. Ben fatto a tutti, siete stati fantastici.

Federico N. Navigation technique en Bretagne 2025

Un corso consigliatissimo la cui partecipazione richiede però una certa competenza di base. Livello tecnico ed organizzativo altissimo. Irrinunciabile per chi vuole navigare in modo consapevole e sicuro.

Stefano B. Navigation technique en Bretagne 2025

Livello formativo altissimo è molto denso su barche estremamente sicure e divertenti. Luca si è circondato di persone di grande qualità sia umana che tecnica. Scenari  incredibili.. Direi che il corso è da non perdere, specialmente se si vuole aggiungere un layer di qualità alla propria formazione, che deve essere comunque solida per poter godere a pieno degli insegnamenti ricevuti.

 

Enrico S. Navigation technique en Bretagne 2025

Corso intenso, consente di affrontare compiutamente gli aspetti della navigazione in area impervie che richiedono massima attenzione e competenze. Staff altamente professionale.

Andrea C. Navigation technique en Bretagne 2025

Una esperienza estremamente positiva e arricchente sia sul profilo tecnico della regolazione del piano velico che nella conduzione della barca sul piano della realizzazione di un  pilotaggio preciso sia nella gestione delle risorse dell’equipaggio

Daniele L. Navigation technique en Bretagne 2025

Corso molto ben strutturato su pilotaggio in acque interessate da marea e su tecniche di gestione della barca, della navigazione e delle manovre in sicurezza.  Luca, con grande semplicità, da sempre regalato soluzioni alternative ed efficiente di grandissimo valore. Luca, Lena e tutti gli istruttori sono mentori dal valore inestimabile, dai quali c’è solo da imparare, e molto. Carlo e i suoi insegnamenti riguardo alla gestione di situazioni stressogene e riguardo al come migliorare la comunicazione in barca prima di ogni manovra, costituiscono un plus di grande valore per questi corso.

Giacomo T. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Lavorare con luca è stato davvero stimolante, mi piace moltissimo la sua accortezza sulla sicurezza e sulla tranquillità nelle situazioni difficili.

Federico N. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
L’esperienza in Bretagna 2024 è stata entusiasmante e veramente ben organizzata. Avrei gradito a bordo più spesso “un luca sabiu” perché’ nelle poche ore che è stato a bordo ha arricchito di molto il mio bagaglio di conoscenze.

Alessandro C. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Il corso di quest’anno è stato fantastico, sia come location che come equipaggio. La barca (RM1070) poteva essee meglio, ma è stato comunque utile per sapere che in futuro è meglio stare alla larga dai doppia-chiglia). Sarebbe bello in futuro avere la possibilità di fare navigazioni più lunghe (sempre meteo permettendo, ovviamente) così da potersi esercitare sulla creazione e implementazione di passage plan più lunghi e complessi.

Davide D.Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
È stato molto interessante tutto: il programma e tutti gli esercizi. Il mio equipaggio era molto bilanciato quindi questa componente che normalmente è aleatoria mi ha reso ancora più contento. La flottiglia è stata sempre all’altezza delle situazioni e il confronto a terra con equipaggi di barche diverse è stato molto formativo, continuate così.

Luca P. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
L’organizzazione mi è sembrata ottima, molto bravi.

Marco M. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
E’ stata una bellissima esperienza, complessivamente ben organizzata.

Enzo R. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
La vostra formazione e professionalità è eccellente…grazie

Gianni C. Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Siamo compagni di navigazione e di vita, viviamola.

Alessandro P. – Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Ottima organizzazione anche vista la meteo, peccato non aver avuto anche noi un pogo 😢

Eric D.Navigazione in Bretagna 11-17 maggio’24
Grazie di tutto! Mi sono trovato davvero con tutto il team e mi piacerebbe tanto ripetere nel 2025

BREIZH 2026 – NAVIGAZIONE BRETAGNA DEL SUD
newsletter

sali a bordo anche tu

Le ultime dal mondo Luca Sabiu, Corsi ed Eventi

©2022 Luca Sabiu. Tutti i diritti riservati.

Cookie Policy