descrizione
140 ore di formazione professionale per la traversata Oceanica divisa in tre sessioni: teorica, esperienziale e pratica.
Teorica:
Sei serate di Corsi online di 2 ore ciascuna:
1. Routage navigazione d’altura base/avanzato.
2. Essere un buon Comandante – “Cassetta degli attrezzi per gestire lo stress”
3. Preparare una barca per una Traversata Oceanica/Altura.
Esperienziale:
Due weekend di corso di formazione in presenza:
1. Safe & Survie: sicurezza ed emergenze mediche a bordo
2. Gestione carichi
Pratica:
Quattro giorni in mare a bordo di Flow h24
Struttura e obiettivo
Il nostro mestiere spazia in tantissimi temi, l’esperienza che si acquisisce in mare rimane per il Comandante una competenza certa e imprescindibile ma i tempi su cui confrontarsi sono così tanti che senza fare formazione con dei professionisti il tempo necessario all’apprendimento sarebbe lunghissimo e improvvisare potrebbe portare a danni e guai seri.
Nessuno di noi anche lo skipper più preparato è immune dal compiere errori, ma molte situazioni critiche si risolvono con una preparazione adeguata, ed è per questo motivo che ho creato questo corso, un corso molto pratico e che dà all’allievo un filo conduttore chiaro sulla sua preparazione e competenza.
Possiamo parlare per ore di didattica, manovre e mille corsi ma lavorando con tantissimi allievi io sono fortemente convinto che il primo “click” da fare per diventare bravi e sicuri è lavorare sull’approccio personale e tecnico, da quel momento tutto verrà visto e analizzato con una nuova prospettiva che cambierà il nostro stare a bordo e le nostre azioni.
Requisiti
Il requisito necessario per partecipare al corso è quello di avere già condotto o preso in locazione una imbarcazione da comandante/responsabile.
Voler acquisire un’autonomia seria e responsabile nella conduzione.
Didattica
Offerta formativa
La didattica di questo corso è studiata su un fine ben preciso, dare all’allievo le nozioni per costruire il proprio metodo di lavoro, una didattica basata sui bisogni reali del comandante, tutta la sessione è formativa e non valutativa.
La sessione in acqua che sarà di Navigazione diurna e notturna si basa sulla simulazione di responsabilità totale dei singoli, che si avvicenderanno nel gestire una navigazione in tutti i suoi aspetti, dalla pianificazione generale, dalla gestione del gruppo, realizzare manovre in autosufficienza, all’organizzazione della cambusa e della manutenzione, “inserendo” ogni tipo di inconveniente tecnico/pratico che possa capitare a bordo, risolvendolo in tempo reale come avremo visto nelle sessioni esperenziali.
Ogni allievo durante tutta la sessione del corso verrà seguito a livello individuale per redarre a fine corso un eventuale piano di lavoro per il futuro, capire quali sono i temi su cui dovrà lavorare e su quali invece ha raggiunto Autonomia, una sorta di check-out sulla sua preparazione.
Che cosa faremo:
- Conoscenza barca con metodo preparato a terra
- Check-list “manutentiva” e di controllo dotazioni di bordo
- Pianificazione turni riposo, pulizie e azioni dello Skipper in questa fase
- Lavoro sulla conduzione, analisi del metodo di ammainata, issata, utilizzo Trinchetta
- Analisi vari tagli di Gennaker con calza e soluzione dei possibili problemi
- Utilizzo Frulloni e Code Zero con soluzioni per eventuali avarie
- Conduzione barca nelle varie andature di giorno e di notte, manovre in equipaggio ridotto ed in solitaria
- Sicurezza, gestione della fatica e dello stress, trucchi per salvaguardarsi
- Risoluzione avarie più comuni
- Assetto velico dell’imbarcazione con più configurazioni
- Navigazione stimata e strumentale
- La costruzione del giornale di bordo
- Uso delle dotazioni di sicurezza
- Ormeggi in porto e gestione della banchina
- Navigazione a vela diurno/notturna, prevenzione e recupero uomo a mare
- La gestione e l’analisi dell’equipaggio nelle prime 24 ore
- Ormeggi in porto e gestione della banchina
- Uso del kit di attrezzi dello skipper
- I sistemi Satellitari e radio DSC e le distress call (corso propedeutico alla certificazione “GMDSS–SRC”)
- Problematiche inerenti le lunghe navigazioni
- Utilizzo Telefono satellitare, Garmin in-Reach e applicativi Navionics
- Ormeggi in porto e gestione della banchina
Date e costi
Date
Gruppo 1: 30 marzo-2 aprile 2024
Gruppo 2: 4-7 aprile 2024
Costi e Dettagli
Costo: € 1.100*
Allievi a bordo: 5 (per data)
Imbarco e sbarco: Cagliari
*Costo a sessione. Sono escluse le spese di viaggio per raggiungere la località.
SEI UN PROFESSIONISTA CON PARTITA IVA?
Tutti i corsi di formazione professionale, se fatturati ad aziende e liberi professionisti, sono fiscalmente deducibili.